Psicoterapia

Si crede che ci si debba rivolgere allo psicologo solo quando si tratta di una patologia conclamata o di gravi difficoltà psichiche. Per tanto tempo infatti si sono costruiti dei taboo o pregiudizi rispetto a chi deve accedere al servizio.

Attualmente si stanno abbandonando sempre più queste credenze ed è normale potersi rivolgere allo psicologo anche per momenti di difficoltà nell’affrontare dei cambiamenti di vita, o come confronto rispetto a dubbi soggettivi o percorsi di crescita personale.

Il lavoro dello psicologo non è quello di “aggiustare” o “guarire” la persona, il suo ruolo è quello di poter offrire un visione diversa della problematica in modo da sostenere la persona nel prendere decisioni e fare dei cambiamenti che senta come propri e che permettano di uscire dalla condizione di stasi. L’obiettivo sarà quindi quello di non sentirsi bloccati o soverchiati dalla problema, ma percepire di potersi muovere e ricominciare a fare progetti identitari.

Non è un fallimento del “saper cavarsela da soli” rivolgersi allo psicologo!

Nello specifico, offro sostegno e psicoterapia nel caso di:

  • difficoltà di cambiamento/crescita personale;
  • disturbi d’ansia, disturbi di panico, disturbi ossessivo-compulsivi;
  • somatizzazioni;
  • forte senso generale di tristezza/malessere, depressione;
  • difficoltà nella gestione della rabbia;
  • difficoltà nel rapporto con il cibo;
  • sensazione di inadeguatezza, calo/bassa autostima, difficoltà nel prendere delle decisioni;
  • problemi in famiglio e/o con il proprio partner.

Psicoterapia con i ragazzi e le ragazze adolescenti

La fase dell’adolescenza è un momento di passaggio e cambiamento verso la vita adulta che rappresenta normalmente un periodo di sconvolgimento nella vita dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze.

E’ il periodo delle prime esperienze indipendenti, delle prime relazioni affettive, della gestione autonoma dei conflitti con i propri coetanei e famigliari, è un periodo di sempre maggiore responsabilità.

E’ un momento di emozioni vissute per la prima volta ed in maniera molto intensa, è un momento di definizione di sé e di quello che si vuole diventare, e nell’essere lasciati liberi di poter scegliere chi diventare possono nascere normali dubbi, preoccupazioni per le situazioni del momento e quelle future.

E’ importante con le nostre ragazze e i nostri ragazzi normalizzare e contestualizzare alcuni sensazioni di confusione o dilemmi che possono nascere in questa fase di vita; ricordiamoci che le emozioni che vivono sono spesso molto intense anche perchè sperimentate per la prima volta!

Se invece insorgono difficoltà di adattamento o emotive, difficoltà di rapporto con il proprio corpo che cambia o con il “cosa voglio diventare/fare nella vita” allora lo psicologo potrà sostenere,  comprendere e chiarire insieme al/la ragazzo/a le emozioni sottostanti.

Link Utili Psicoterapia

Riviste per tenersi sempre aggiornati sulle curiosità scientifiche e filosofiche sottostanti:

Per una consulenza nell’ambito dello Spettro autistico si rimanda alla collega esperta Dott.ssa Martina Busetto .